
Associazione Produttori del Vino Biologico – Via Pistone 87, Nizza Monferrato (AT) – CF 92074470052
Sito realizzato da Fluens Comunicazione
Foto © Giulio Morra
Un vino biologico è un vino che segue le indicazioni dei regolamenti sulle leggi nazionali sul biologico sia in vigneto che in cantina. Fondamentalmente il discrimine è quello della rinuncia all’uso di tutti i prodotti della chimica di sintesi, quindi la possibilità di utilizzare prodotti di origine minerale, vegetale o animale. Tutto ciò comporta un’assenza di dispersione di prodotti chimici nell’ambiente.
In linea generale è indubbio che la conversione al biologico porta dei vantaggi alla salute dell’uomo e dell’ambiente. La gestione del suolo nei vigneti può fare la differenza, così come di cosa la pianta si nutre. A parità di altre condizioni, un vigneto che da quarant’anni vede solo concimi chimici, ed un altro invece in cui si cerca di mantenere la vita del suolo con letame ed altri concimi organici, sovescio, si possono generare delle differenze dei vini a livello di equilibrio dei componenti, della complessità e della capacità antiossidante.
La scienza è fortemente impegnata oggi nello sviluppo di nuovi prodotti a partire da sostanze naturali, proprio perché la spinta delle produzioni e dei consumatori va in questa direzione. Un grosso merito del biologico sta nel fatto di aver imposto questa spinta e questa svolta che ha coinvolto anche le grandi multinazionali della chimica oggi impegnati nella produzione di nuovi prodotti che derivano da vegetali, alghe e batteri.
Tutto questo rientra in un discorso più ampio a cui il biologico ha dato un contributo fondamentale. Il consenso che hanno i produttori biologici sul mercato, alla fine è la molla che ha fatto partire un movimento di dimensioni molto grandi e che sta avendo grossi risultati.
Oggi produrre vino biologico, non significa soltanto utilizzare rame e zolfo, il ventaglio delle possibilità è molto più ampio e consente di raggiungere dei risultati migliori.
Il biologico non significa usare un prodotto invece di un altro; il biologico dev’essere una scelta molto più complessa e coinvolgente. Fare un vino biologico, è molto più difficile che fare un vino convenzionale, richiede più conoscenze, competenze e maggiori strumenti come il monitoraggio del clima. E’ un tema appassionante proprio perché c’è la necessità di un grosso input di conoscenza. Fare vino biologico rappresenta anche il presupposto per l’ottenimento di un vino naturale. Il biologico in linea di massima, in Piemonte si può realizzare in quasi tutti i vigneti.
La scelta del biologico è una scelta che va nella direzione dell’etica, Le vigne sono sempre
etiche! Un giovane che decide oggi intraprende un percorso da vignaiolo debba seriamente prendere in considerazione di farlo in biologico ed effettivamente è quello che sta accadendo, perché questo è il futuro.
Maurizio Gily Docente Università Scienze Gastronomiche
Sito realizzato da Fluens Comunicazione
Foto © Giulio Morra
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.